L’Associazione PROFESSIONISTI KINESIOLOGI ITALIANI ASSOCIATI (in forma breve Professionisti KinesiA) si è costituita il 29 giugno 2018.
Dall’Atto Costitutivo e Statuto (che puoi consultare cliccando qui):
Art. 2 – SCOPI E ATTIVITÀ
L’Associazione riunisce, rappresenta e tutela, senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva, tutti coloro i quali esercitano la Professione di Kinesiologo intesi come quei soggetti esperti nella disciplina che sono in grado di esercitare la professione valorizzando le risorse vitali di ogni individuo favorendone il benessere globale e naturale e promuovendo sani stili di vita.
L’Associazione ha il precipuo scopo di promuovere, tutelare, vigilare sull’attività del Professionista Kinesiologo nonchè di valorizzare le competenze e la professionalità dei propri iscritti agevolando il rispetto delle regole deontologiche che verranno sancite in un apposito codice di condotta in ossequio a quanto disposto dalla Legge 14 gennaio 2013 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2013, n. 22) che disciplina le professioni non regolamentate.
L’Associazione si propone di:
Art. 2 punto d
Promuovere la formazione permanente dei propri associati avvalendosi delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e la validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell’art. 4, commi 58 e 68, della Legge 28 giugno 2012, n° 92, e in riferimento D. Lgs. del 16 gennaio 2013 n° 13.
Art. 2 punto h
Istituire un Comitato Tecnico Scientifico dedicato alla formazione permanente degli iscritti.
Art. 2 punto j
Svolgere il ruolo di rappresentanza professionale in ogni ambito istituzionale, in particolar modo, a titolo indicativo ma non esaustivo, presso il Ministero di Grazia e Giustizia per il riconoscimento della professione secondo il D. Lgs. 206/2007 art. 26; presso UNI per la normazione della professione; presso gli Organi di Certificazione accreditati Accredia.
Art. 2 punto l
Realizzare e gestire il Registro dei Professionisti iscritti, ai sensi dell’art. 5 comma 2, lettera b – Legge 4/2013
Art. 2 punto w
Definire, rappresentare e tutelare la figura del Docente Kinesiologo, identificato come soggetto depositario di conoscenze, saperi e competenze connesse alla capacità di fornire all’utenza interessata un’adeguata formazione nella tecnica.
Art. 3 – SOCI
I requisiti qualificanti per l’ammissione all’associazione sono:
a. essere cittadino italiano o di uno dei Paesi dell’Unione Europea, ovvero possedere un domicilio professionale in uno di essi;
b. avere il pieno godimento dei diritti civili e politici;
c. aver conseguito almeno il diploma di scuola media e/o titolo di equiparazione previsto dalla normativa vigente in caso di conseguimento estero;
d. essere in possesso dei titoli e/o delle esperienze qualificanti per lo svolgimento della Professione di Kinesiologo secondo i criteri stabiliti dal Consiglio Direttivo per il Professionista “KinesiA”;
e. esercitare o voler esercitare, in via principale ancorché non esclusiva, la Professione di Kinesiologo;
f. impegnarsi a rispettare il Codice di Comportamento.