
FABIO VALENZISI, Argenta (Ferrara)
Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico
Kinesiologo Professionista ai sensi della Legge 4/2013 in quanto:
Kinesiologo Olistico
Operatore di Kinesiologia Educativa
Formatore di Kinesiologia Olistica Applicata
- Registro Nazionale Formatori ASI n° 20240144
- ASI SCIVIAS 2025 n° 234315
- KinesiA n° 3-2018
- Konsumer n° FE_13814
- Polizza cumulativa SARA – Confassolistiche
Consulta il Curriculum Vitae
Kinesiologo Professionista e Docente Formatore
Insegna fondamenti di Kinesiologia Applicata Generale e Kinesiologia Olistica Applicata presso le Scuole di Formazione accreditate ASI-Settore Olistico e tiene corsi di aggiornamento e formazione continua per l’associazione dei kinesiologi professionisti KinesiA.
Studioso di kinesiologia educativa e di tutti gli orientamenti metodologici delle arti kinesiologiche applicate, scrive regolarmente articoli sul sito NovaTherapy® – blog dedicato alla kinesiologia, psicologia e cultura olistica del benessere: nel blog si affrontano varie tematiche (benessere olistico, lavoro su di Sé, dinamiche dello stress, fondamenti di kinesiologia, analisi epistemologica delle arti kinesiologiche applicate), offrendo contenuti originali, utili alla formazione professionale del kinesiologo e all’informazione culturale in generale.
In qualità di Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, si impegna attivamente nella promozione dello sviluppo culturale della disciplina, sollecitando in primo luogo i professionisti del settore a investire nella produzione di contenuti, nella ricerca e nella libera condivisione dei risultati e delle innovazioni.
Ricercatore sensibile e attento alle frontiere delle neuroscienze del corpo e della mente incarnata, trae ispirazione da questi ambiti d’avanguardia, proponendo una prospettiva kinesiologica orientata alla sistematizzazione del sapere, con l’obiettivo di individuare e aggiornare, secondo criteri scientifici, teorie, leggi, modelli, concetti e risultati empirici di valore generale, così da gettare le basi per una kinesiologia strutturata e riconoscibile come disciplina a pieno titolo. Secondo la sua visione, in questo modo è possibile stabilire per il settore della Kinesiologia un’identità professionale e formativa solida.
Questo è utile non solo ad aprire dialoghi proficui con discipline accademiche affini ma anche a coinvolgere nuovi futuri allievi, per superare la tendenza ancor oggi molto diffusa di accontentarsi di essere operatori senza identità professionale. per poter invece diventare Kinesiologi Professionisti a tutti gli effetti.